Forche del Diavolo
Una cresta rocciosa dalla particolare morfologia

Le Forche del Diavolo sono una cresta rocciosa che potete trovare nella strada che da Castelnuovo porta a Boccon di Vò. Si possono ammirare sulla destra prendendo la stradella dopo la trattoria al Sasso.
Sono costituite da un filone riolitico intruso come magma tra le marne euganee e le rocce basaltiche. Una volta solidificata la lava riolitica, con il tempo si sono erose le rocce circostanti meno resistenti mettendo in evidenza questo filone dalla morfologia molto particolare.
E' possibile raggiungere la sommità attraverso un sentiero situato in prossimità della Trattoria al Sasso da cui potete ammirare un incantevole panorama del monte Venda e del monte Vendevolo.

Il Giro delle Creste è un itinerario escursionistico della durata di circa 3 ore e mezzo con un dislivello positivo di 330 metri ed è il più impegnativo dei sentieri proposti sui Colli Euganei per la presenza di vari tratti rocciosi lungo il percorso, che risultano accessibili anche a chi non è uno scalatore prestando la dovuta attenzione.

I ruderi del Castello di Speronella sono situati sulla sommità di Rocca Pendice in località Teolo, ad un'altezza di circa 300 mt s.l.m. in posizione dominante rispetto ai vicini colli e alle vallate sottostanti. Si tratta del fortilizio che più a lungo mantenne la sua funzione militare sui Colli Euganei.