Il territorio

I Colli Euganei si stagliano come isole verdi nella vasta pianura veneta

Il territorio dei Colli Euganei rappresenta un'area di grande rilevanza naturalistica; nel 1989 l'intero comprensorio montuoso è stato posto sotto tutela ambientale tramite la costituzione del primo Parco regionale del Veneto. Oggi la sua attrattività turistica si basa oltre che sul patrimonio naturale, anche sull'eccellenza enogastronomica offerta dalle aziende agricole presenti.

Le coltivazioni di pregiate uve sui Colli Euganei.
La ricchezza dei Colli Euganei è legata alla particolare orogenesi dei rilievi, che si sono formati circa 40 milioni di anni fa a seguito di fenomeni vulcanici. La forma conica e le cime relativamente basse di questi monti favoriscono un microclima mite, che fin dai tempi più remoti ha consentito l'insediamento dell'uomo e lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento.
Nel corso dei secoli le popolazioni che si sono insediate nelle valli hanno dato vita a borghi e piccole città che vantano una storia millenaria e racchiudono un patrimonio artistico considerevole. Ville, castelli, chiese e monasteri si trovano sparsi tra le varie località dei Colli Euganei; esplorando il territorio si possono scoprire gioielli inaspettati e godere di panorami e scorci indimenticabili.

Nei dintorni

Partendo dal nostro agriturismo è possibile visitare alcuni dei siti naturalistici e dei monumenti storici più interessanti dei Colli Euganei

Il Monte Pendice (304 m) è situato nel comune di Teolo in provincia di Padova e si distingue tra i Colli Euganei per la sua particolare conformazione rocciosa. Il sito, oltre ad essere molto interessante sotto il profilo geologico, è rilevante anche dal punto di vista naturalistico in quanto vi nidificano rare specie di rapaci, e anche storico, per la presenza dei resti di una fortezza medievale.

Nei pressi di Castelnuovo di Teolo si trova una piccola cascata immersa nel bosco; si tratta di un sito naturalistico molto suggestivo e decisamente singolare nel comprensorio dei Colli Euganei. La cascatella è conosciuta con il nome di cascata Schivanoia

Il Giro delle Creste è un itinerario escursionistico della durata di circa 3 ore e mezzo con un dislivello positivo di 330 metri ed è il più impegnativo dei sentieri proposti sui Colli Euganei per la presenza di vari tratti rocciosi lungo il percorso, che risultano accessibili anche a chi non è uno scalatore prestando la dovuta attenzione.

I ruderi del Castello di Speronella sono situati sulla sommità di Rocca Pendice in località Teolo, ad un'altezza di circa 300 mt s.l.m. in posizione dominante rispetto ai vicini colli e alle vallate sottostanti. Si tratta del fortilizio che più a lungo mantenne la sua funzione militare sui Colli Euganei.

Le Forche del Diavolo sono una cresta rocciosa che potete trovare nella strada che da Castelnuovo porta a Boccon di Vò.
Sono costituite da un filone riolitico intruso come magma tra le marne euganee e le rocce basaltiche.

Azienda vitivinicola Carpanese della Contea